miart 2018
Per il terzo anno conscutivo la galleria Luciano Colantonio partecipa al miart con una selezione di opere di Remo Rachini, Adriana Albertini, Otto Berselli, Studiocharlie, Silvia Levenson, Roberto Giulio Rida, Gio Ponti, Piero Fornasetti, Ignazio Gardella, Max Ingrand.
Ettore Sottsass
Bijoux – Argenti – Ceramiche – Vetri – Mobili – Lampade – Marmi
da sabato 28 ottobre 2017 a sabato 25 novembreInaugurazione sabato 28 ottobre 2017 – ore 17.00
Mostra aperta fino al 25 novembre 2017
Fausto Melotti
Alfabeto di Lina / Piccolo alfabeto per Cristina
dal 18 novembre al 24 dicembre 2016Inaugurazione venerdì 18 novembre ore 17
Mostra aperta fino al 24 dicembre 2016
Otto Berselli
Tempo riflesso
dal 19 novembre al 4 dicembre 2015Dal 19 novembre al 4 dicembre 2015.
Inaugurazione giovedì 19 novembre ore 17.00.
“Classicità e purezza di forme con tagli e dettagli incastonati in architetture di specchio e cristalli colorati, un processo che dalle tre dimensioni, la scultura, porta alle due dimensioni, il disegno, per tornare alla terza dimensione con l’involucro che lo ospita.
Un’inevitabile citazione dell’essere architetto, costruendo contenitori che in qualche modo sono architetture”.
Otto Berselli / designer / architetto
Gio Ponti
Smalti su rame
11 giugno 2015Inaugurazione giovedì 11 giugno 2015
ore 17.00
La mostra presenta un gruppo di smalti su rame disegnati da Gio Ponti negli anni 50 e realizzati a Padova da Paolo de Poli. Tra i soggetti sono presenti, pesci, uccelli, diavoli, testa di gattino, gatto nero e gatto rosso, cavallini, testa di toro, fetta d’anguria, luna, sole e vasi della serie vasi blu.
Silvia Levenson
Camouflage
Inaugurazione venerdì 30 novembre 2012
ore 17.00
Silvia Levenson
Born in Buenos Aires, Argentina n 1957. Lives between Lago Maggiore , Italy and Buenos Aires, Argentina.
Ivan Komárek
Maratoneti
dal 5 dicembre 2012 al 4 gennaio 2013Ivan Komárek
nasce nel 1956 a Praga, dove vive e lavora.
Alla mostra di Ivan Komárek nel Centro della Repubblica Ceca di Milano è stato dato il titolo di “Maratoneti”, titolo che richiama il nucleo principale delle opere presentate: le grandi sedici figure maschili in corsa, disegnate e dipinte su sagome di cartone multistrato.
L’artista ha ideato queste sculture ispirato dalle suggestioni ricevute durante un suo soggiorno a Olimpia, l’antica città dell’Elide in cui, per secoli, i Greci si ritrovavano ogni quattro anni per celebrare i fasti della bellezza fisica, del vigore giovanile e il trionfo del corpo nudo.
L’omaggio di Ivan Komárek alla tradizione olimpica si intreccia qui con il tema della rappresentazione del corpo umano, tema che è stato il vero leit-motiv di tutta la sua produzione artistica, fin dalle origini. Allo stesso tempo, la maratona può essere letta come metafora della capacità dell’uomo di raccogliere le sfide superandole con l’impegno intelligente e la forza della volontà.
Lo strumento espressivo più congeniale all’artista è il disegno, che nasce spontaneo ogni giorno. Spesso questi disegni sono il punto di partenza per la realizzazione di dipinti su tela e opere grafiche, soprattutto litografie e serigrafie.
Nell’opera di Komárek viene, con frequenza quasi ossessiva, messa in risalto la polarità del rapporto uomo-donna, vero centro di ispirazione di tutta la sua arte.
La fantasia, la giocosità e la ricchezza inventiva si manifestano con evidenza anche attraverso i 72 disegni e le numerose piccole sculture create utilizzando materiali molto semplici come il polistirolo, il plexiglas e il cartone.
L’autore ringrazia per la disponibilità e la collaborazione nell’allestimento della mostra Václav Šedý, direttore del Centro della Repubblica Ceca di Milano, e la Galleria Luciano Colantonio di Brescia.
Lo Stile Italiano – Arte e Design
9 dicembre 2011 - 2 gennaio 2012Prestito di opere in porcellana e smalto disegnate da Gio Ponti per Richard-Ginori e De Poli per la mostra realizzata nel Principato di Monaco – Grimaldi Forum dal 9 dicembre 2011 al 2 gennaio 2012.
Remo Rachini
Vortici di vetro
12 dicembre - 31 dicembre 2011Opere recenti in mosaico di vetro. Dal 2 dicembre al 31 dicembre 2011.
Gio Ponti – Il fascino della ceramica
Ceramiche di Richard-Ginori disegnate da Gio Ponti dal 1923 al 1930.
Consulenza per la selezione delle opere.
Milano, Grattacielo Pirelli, dal 6 maggio al 31 luglio 2011
Roma, Musei di Villa Torlonia, Casino dei Principi, dal 22 ottobre 2011 al 19 febbraio 2012
Gio Ponti – Un protagonsta del dèco tra Classicismo e Modernità
2 luglio - 10 ottobre 2010Cagliari – Teatro civico di Castello
Coordinatore scientifico della mostra di ceramiche e porcellane della manifattura Richard-Ginori disegnate da Gio Ponti tra il 1923 e il 1930.